Di recente ho iniziato a pubblicare video su Instagram e TikTok dove spiego il cloud computing. È importante avere qualche nozione sul mercato e questo contenuto nasce come approfondimento di quello che è difficile raccontare in due soli minuti.

Il mercato globale del cloud computing nel 2024 vale oltre 753 miliardi di dollari statunitensi e supererà i 2 mila miliardi entro il 2030, grazie ad una crescita composta del 21-22%. Ad affermarlo sono società come Precedence Research e Goldman Sachs, le quali riportano praticamente gli stessi numeri.

Cloud Computing Market Size 2024-2034
Cloud Computing Market Size 2024-2034 - Precedence Research

Synergy Research Group, invece, nella sua ricerca esclude la componente SaaS e include solo IaaS, PaaS e hosted private cloud (soluzioni cloud dedicate ad un’organizzazione, ma ospitate sui server di un cloud provider). In questo modo escludiamo il mercato dei software pronti all’uso, come i prodotti Salesforce e Adobe, e studiamo invece la domanda e l’offerta di chi sceglie il cloud per costruire la propria infrastruttura. Dunque individuiamo il mercato dei cosiddetti hyperscaler, che vale 330 miliardi nel 2024.

Chi sono i maggiori player? Chi lavora con il cloud può già intuire chi sono gli attori principali: Amazon si prende il 30% del market share. A seguire Microsoft e Google, con il 20 e 13%, che pian piano accorciano le distanze. Questi sono quelli che Gartner etichetta come Leader. Con il suo Magic Quadrant, Gartner individua nei due quadranti superiori chi ha maggiore capacità di esecuzione e nei quadranti di destra chi ha più capacità di visione. Dunque viene fuori che in alto a destra, dove sono i magnifici tre, ci sono le aziende che si distinguono per entrambi gli aspetti - i leader, per l’appunto. In basso a sinistra invece ci sono i più deboli.

Gartner Magic Quadrant
Magic Quadrant dei Cloud Provider - Gartner

Noterete un quarto attore nel quadrante dei migliori. Infatti, dal 2023, Gartner riconosce Oracle come leader, nonostante abbia un market share del 2%, grazie ai servizi di AI.

Abbiamo fatto qualche nome, ora cercheremo di capire meglio il mercato su base geografica. I quattro maggiori leader sono americani, perciò non sorprenderà sapere che gli USA rappresentano il mercato più grande e sviluppato, con una crescita del 23% nel Q4. L’area Asia-pacifica è però quella che cresce più velocemente, trainata soprattutto da Alibaba Cloud, che Gartner etichetta come Challenger: vale a dire ottima execution, visione non eccellente.

Cloud Computing Market CAGR (%), Growth Rate by Region
Crescita nelle aree geografiche. Blu = crescita più alta - Mordor Intelligence

Si deve ricordare, comunque, che il mercato asiatico è abbastanza ermetico per ragioni geopolitiche e quindi gli americani non trovano spazio facilmente. Per dirne una, AWS è anche in Cina, ma l’infrastruttura è su un tenant separato e il provider può operare solo attraverso partner locali autorizzati.

L’Europa, ahimè, racconta un triste epilogo. Il mercato del cloud di per sé cresce e di molto. Il Regno Unito e la Germania sono le aree più sviluppate, ma i provider che beneficiano di questa crescita sono comunque i leader americani, che infatti controllano il 70% del mercato europeo. I provider europei hanno quote di mercato praticamente insignificanti. Le maggiori compagnie sono le tedesche SAP e Deutsche Telekom, con un 2% di market share in Europa, seguite dalla francese OVH e da Telecom Italia. Il market share è sceso dal 29% del 2017, ad uno statico 15% dal 2022.

European Cloud Provider Share
Market share dei provider europei - Synergy Research Group

Un dato che non mi sorprende, a dirla tutta. Quello è proprio il periodo in cui mi allontanavo dai VPS tutti uguali offerti dai provider europei - spesso accompagnati da una customer care terribile - e mi avvicinavo al cloud computing per la prima volta, rimanendo affascinato dai servizi incredibilmente innovativi di AWS.

L’Italia è indietro, inutile nascondersi. I provider sono talmente di nicchia che non esistono nemmeno dati sul market share. Se proprio vogliamo consolarci, l’Italia emerge come uno dei Paesi a più alti tassi di crescita, sia in Europa - insieme a Spagna e Irlanda - che nel mondo - insieme a Brasile, India e Giappone.

Insomma, caso mai ci fossero stati dei dubbi, il dominio statunitense è evidente. L'IA ha dato un boost alla crescita del cloud computing, dall'avvento di ChatGPT in poi. L'impressione è gli USA stiano dettando le regole del gioco, ancora una volta e a prescindere dalla bolla che i mercati stanno alimentando.


Fonti: